Consigli per allestire un’esposizione temporanea di gioielli

Allestire un’esposizione temporanea di gioielli: Splendidi, lussuosi, eleganti, luccicanti. Talmente tanto che è difficile metterli in mostra nel modo giusto, senza esagerazioni o errori. Bisogna distinguersi con gli allestimenti, con ciò che si decide di mettere in mostra ma anche con quello che si dirà ai clienti durante quella importante giornata. Soprattutto se ci sono altre decine o centinaia di aziende che fanno lo stesso, nel medesimo luogo.

Per organizzare un’esposizione temporanea di gioielli – un buon modo per far vedere la nuova collezione o qualche pezzo davvero particolare – bisogna avere bene in mente quali sono gli obiettivi. Proprio per aiutarsi a raggiungerli. Sapere cosa si vuole ottenere sarà utile sia nelle fasi dell’allestimento che durante l’evento stesso e aiuterà a sfruttare al meglio il tempo. È un’occasione per fare business, un’ottima vetrina e prova per il marketing, ma anche per crearsi una rete di contatti che saranno utili anche in futuro.

L’esposizione inizia molto tempo prima dell’inaugurazione, cioè da quando si decide quali articoli inserire nel catalogo: bisogna pensare su quali prodotti puntare e perché, tenendo sempre bene a mente che è l’attenzione del visitatore che deve essere catturata. E che bisogna distinguersi dagli altri brand o negozi. Ci si riesce affidandosi a un professionista che organizza Eventi Aziendali e riservando molta attenzione ai dettagli. Nulla può essere lasciato al caso, dalla logistica alle parole, dalle luci ai colori, dalla posizione al numero delle persone da coinvolgere. È come allestire uno showroom, ma con meno spazio e tempo a disposizione.

Molto cambia a seconda della location e del territorio della manifestazione: se si tratta di un Expo con pochi brand, di prestigio, allora è meglio puntare sulla altissima qualità e selezionare pochi oggetti che siano identitari per la propria azienda e rappresentino al meglio capacità, eleganza e originalità. Se si tratta di una fiera più partecipata, invece, è meglio avere più vetrine con un maggior numero dei prodotti che possano essere ammirati da signore, uomini d’affari, ragazzi giovani. Sempre puntando sulla qualità, ovviamente, perché è pur sempre un’occasione anche per farsi notare dai clienti più importanti. O da quelli che potrebbero diventarlo.

I gioielli luccicano, sono colorati e brillanti. Per questo l’ideale è optare per un allestimento minimal, che li esalti invece che confondere chi si avvicina. I clienti vanno accolti nel modo giusto: può essere quindi un’idea prevedere una piccola area dedicata a loro, come un salottino dove potranno vedere più da vicino i gioielli, magari anche provarli con la giusta riservatezza, offrendo un aperitivo o (nelle stagioni più fredde) qualcosa di caldo con alcuni dolcetti. Meglio sempre che lo stand sia aperto, che inviti a entrare e che non sia in qualche modo respingente.

Per dare ritmo e incuriosire, può essere un’idea mostrare i gioielli già fra le mani o sul collo di una modella, per goderne l’effetto e valorizzare il prodotto in modo originale. Non essere da soli, avere un partner o una hostess, fa davvero la differenza e dà un’immagine più professionale. La professionalità passa anche dalla carta: bisogna avere un catalogo da mostrare e consegnare e non possono mancare i biglietti da visita. Ma bisogna anche prendere quelli di chi passerà, oppure segnarsi i contatti per poter inviare informazioni, promozioni o inviti in futuro.

Post correlati

Menu