Ecco cosa si intende per “Evento Sociale”

Cosa si intende per “Evento Sociale”: L’evento sociale, è “l’Evento nell’Evento“. Ha una sua organizzazione e un suo programma, che va pianificato molto tempo prima. A cosa serve? È un momento dedicato agli ospiti che dà la possibilità di fare networking, di conoscersi. Di socializzare, appunto. Di prendere confidenza in questa nuova situazione. 

E come si parte? Con un cocktail di benvenuto che aiuta a presentarsi, parlare, confrontarsi. Meglio se in piedi e piuttosto informale. A seguire una cena da servire agli ospiti al tavolo, mentre sono seduti; nel frattempo non devono mancare musica e intrattenimento.

Ma quando si organizza un Evento Sociale? Al termine di un congresso o di un convegno. Per tutto il tempo ci si è concentrati sulle attività formative, sull’imparare e sull’ascoltare. Quindi nasce l’esigenza di “chiudere” questo tipo di incontri con un evento più “easy”, per distrarsi e conoscersi meglio. È anche un modo per ringraziare gli ospiti per aver partecipato all’Evento e per raccogliere in maniera informale i feedback in merito a quanto si è appena concluso. È piaciuto? Non è piaciuto? Ci tornerebbero?

L’evento sociale può diventare anche più strutturato: gli ospiti si possono trattenere (e intrattenere) il giorno prima della partenza con un tour guidato o con una attività ludica non per forza formativa. Un’idea è legare il tour o l’attività al territorio che li ha ospitati durante l’esperienza o l’Evento. 

È importante lasciare un buon ricordo e fare in modo che il convegno venga ricordato anche per qualcosa di nuovo, diverso. Un’esperienza che sia inclusiva e non esclusivamente dedicata alle presentazioni e ai discorsi. Non è da escludere l’inserimento di un team building, cioè di qualche attività da fare insieme. Ma che non sia troppo impegnativa. 

Post correlati

Menu