I 7 motivi per gestire (al meglio) i Social Network

Gestire meglio i Social Network: I Social Network hanno rivoluzionato il modo di fare marketing in tutto il mondo. Fino alla nascita di Twitter sarebbe stato impensabile dover comunicare al mondo in 140 caratteri, prima di Instagram non si dava così importanza all’impatto di una fotografia di piccole dimensioni, prima di Facebook se ne dava meno alle infografiche.

E che dire dei video prima di Tik Tok? Ora tutte queste piattaforme sono lo strumento primario per creare relazioni e per farsi conoscere. Il social media marketing è diventato non solo una professione, ma anche una priorità. Attenzione però: non bisogna improvvisarsi esperti, ma affidarsi a chi lo è veramente. 

Se si sanno utilizzare nel modo giusto, i social portano molti vantaggi. Che sono legati alla visibilità, alla diffusione, all’immagine, persino alla vendita.

Eccone 7: 

  1. Consolidare un brand, creare una community di seguaci e quindi fidelizzare un pubblico. Grazie ai social si forma una clientela, che però va aggiornata frequentemente.
  2. Aumentare il traffico sul sito web o su altre piattaforme digitali. Milioni di persone viaggiano sui social e si possono intercettare, portandole sul proprio portale. Ma bisogna sapere come farlo. 
  3. Annullare le distanze. Possiamo comunicare a migliaia di chilometri di distanza o addirittura a chi abita in altri continenti direttamente da casa o dall’ufficio. Semplicemente pubblicando. Mai come nell’ultimo mese questo aspetto è più che testato e consolidato. 
  4. Scambiare opinioni, chiederle, testare un prodotto o un’iniziativa. Avere il parere di un pubblico molto vasto e vario è importante e con i social si possono raccogliere commenti o dritte preziosi per la strategia di vendita di un’azienda. 
  5. La diffusione immediata delle notizie, che poi vengono condivise e possono raggiungere maggiori utenti di un telegiornale, di un quotidiano, di un sito di informazione. Anche perché il pubblico è eterogeneo. 
  6. La possibilità di scambiare messaggi, opinioni, contenuti di ogni genere in base all’argomento, al pubblico di riferimento. Grazie ai social, ognuno secondo le sue peculiarità, abbiamo la possibilità di scegliere a chi parlare: ai profili più professionali come LinkedIn fino ai più giovani e interattivi come su Tik Tok. Per un’azienda è possibile scegliere dove e come essere presenti e vendere il proprio prodotto o servizio. 
  7. Creare nuove relazioni, non solo fra persone fisiche, ma anche per le aziende. Si possono trovare nuovi clienti, ma anche collaboratori o professionisti che potranno dare un contributo importante. Si può pure studiare la concorrenza: osservarla (ed essere osservati dai competitor) può stimolare un miglioramento.

Post correlati

Menu