L’abito da sposo gli stili principali: Non è affatto meno importante in un matrimonio, nonostante se ne parli decisamente meno rispetto a quello da sposa. Come sempre: ciò che si indossa deve far sentire bene e adatti all’occasione.
Deve rispecchiare e mostrare la propria personalità in ogni dettaglio, ma deve anche essere abbinato, in qualche modo, all’outfit scelto dal partner, allo stile della cerimonia, della location e ai dettagli pensati insieme a chi si ama.
Ci sono varie opzioni per uno sposo, oggi. Si può scegliere fra varie tipologie di abito. Ad esempio: il tight, che è uno dei capi più utilizzati perché molto elegante e adatto a matrimoni classici celebrati anche al mattino; la giacca ha un unico bottone e lembi a punta sul retro, s’indossa la camicia bianca con bottoni a doppio polsino, la cravatta solitamente ha un nodo Windsor e si completa con il gilet dritto abbottonato completamente.
L’altro tipo di abito che si trova normalmente sui cataloghi e nei negozi, proposto da Event planner e Wedding planner, è lo smoking: un abito da cerimonia molto conosciuto, utilizzato normalmente alla sera o nel tardo pomeriggio (meglio non prima delle 18). È la giacca l’elemento che lo contraddistingue per taglio e per il tessuto che può essere personalizzato a seconda dei propri gusti, con un’attenzione particolare ai reverse. Questo è il classico look black-tie e un matrimonio, soprattutto in Italia, può essere una delle poche occasioni per sfoggiarlo. Va completato con il classico papillon nero di seta, deve essere blu, nero, al massimo avorio.
Se si vuole essere ancora più eleganti, ecco il frac: solitamente previsto per una cerimonia molto formale, è indicato per location di prestigio o per una cerimonia particolarmente pomposa. Si vedono pochissimi matrimoni con lo sposo in frac. È più facile, invece, avere a che fare con look molto più informali, soprattutto se si decide di sposarsi in luoghi diversi dai classici: una spiaggia, un giardino. L’importante è che i due sposi vadano d’accordo anche sullo stile d’abbigliamento. E magari, se si scelgono colori particolari, che questi vengano ripresi anche sugli inviti, per la scelta dei fiori e delle decorazioni.