L’importanza del buffet come organizzarlo: L’abbiamo detto spesso: un buon Evento prevede anche un momento buffet. È quasi sempre presente, che sia solo per un aperitivo di benvenuto, che siano tavoli dedicati agli antipasti o ai dolci, che sia la soluzione scelta per l’intero pasto (più facile che sia il pranzo, ma anche alla sera). È il modo giusto per dare modo agli invitati di muoversi liberamente e di non sentirsi bloccati, ma anche per dare loro più scelta e la possibilità di mangiare quanto si sentono.
È un servizio considerato “comune”, ma come spesso accade per qualcosa che sembra semplice, è molto facile sbagliare. Per questo motivo bisogna porre attenzione ad alcuni aspetti. Ecco quali, secondo noi di Van Clair:
- Gli spazi. Il buffet è composto da isole e il loro numero dovrà essere proporzionato a quello degli invitati. È indispensabile posizionarle in diversi punti per permettere a tutti di servirsi senza creare troppe code o intoppi. Contano anche le distanze: non va bene ammassare tutto il buffet in un solo angolo. Perché la conseguenze è un ammassamento anche di persone. I tempi, tra l’altro, si dilatano.
- L’illuminazione. Bisogna vedere quello che si mangia, quindi i piatti e ciò che verrà servito vanno illuminati così che gli invitati abbiano ben chiaro cosa stanno scegliendo e possano apprezzare l’impiattamento.
- Le code. Bisogna semplicemente evitarle. Un po’ pensando agli spazi, come dicevamo prima, un po’ disponendo i piatti più richiesti in diversi punti, così che non si debba aspettare troppo per potersi far servire (o servirsi). In questo senso bisogna fare attenzione anche alla zona drink (beverage) che, in base al luogo, deve essere ben accessibile.
- Personalizzazione. Il buffet può non essere standard. Anzi, può essere molto personalizzato con l’inserimento di elementi a sorpresa o allestimenti particolari, magari che richiamino i colori dell’azienda o il nome del festeggiato. I tavoli vanno decorati in stile o comunque presentati in modo elegante.
- Gli sprechi. Abbondanza non deve essere sinonimo di spreco. Bisogna calcolare la giusta quantità di cibo e bevande per evitare di buttare troppi avanzi. In ottica green è bene utilizzare piatti, bicchieri, posate monouso di materiali che siano riciclabili. Ne esistono davvero di tante tipologie, pure di ottimi e innovativi design.