Se pensiamo ad una stagione di eccellenza per celebrare i matrimoni pensiamo soprattutto all’estate.
Ma celebrare le nozze in inverno sta prendendo sempre più piede.
Oggi quindi vi diamo qualche consiglio per aiutarvi a organizzarlo al meglio.
C’è chi decide di sposarsi in inverno perché per molti è considerata la stagione più romantica e affascinante di tutte. La vicinanza con le feste Natalizie, la neve e le decorazioni spesso rendono l’atmosfera molto meno fredda e spoglia di quanto siamo abituati ad immaginare.
Il giusto abito:
La prima cosa a cui ogni futura sposa pensa quando si parla di matrimonio è l’abito. Nell’immaginario comune gli abiti da sposa, lasciano le braccia e, in alcuni casi, anche le spalle e la schiena scoperte.
Ma nella realtà esistono tantissimi abiti meravigliosi anche per la stagione invernale. I cataloghi nuziali offrono sempre più proposte in grado di soddisfare gusti ed esigenze di diverso tipo.
Diamo spazio a maniche lunghe o a tre quarti oppure a raffinati pizzi e non dimentichiamo calde stole in cashmere o mantelle in pelliccia ecologica.
Il nostro consiglio inoltre è quello di non optare per un bianco ottico perché troppo freddo per la stagione ma scegliere una nuance più tendente all’avorio per un risultato più caldo.
Anche per lo sposo bisognerà prestare la giusta attenzione. Il segreto starà nello scegliere il giusto tessuto, infatti il completo dovrà essere opportunatamente caldo senza risultare ingombrante. Molto importante quindi, sarà optare per lane pregiate, sottili e leggere per garantire la giusta vestibilità ma che offriranno riparo per le temperature più basse.
La giusta location
Altro punto a favore del matrimonio in inverno è la maggiore disponibilità delle location. Ma soprattutto, a volte i prezzi sono più bassi rispetto alla bella stagione proprio perché c’è meno richiesta. Inoltre location per eventi come castelli, ville d’epoca e antichi casali sono molto suggestivi anche in inverno e offrono splendidi saloni interni.
Alcuni presentano al loro interno meravigliosi camini che possono essere accesi, questo garantirà oltre ad un piacevole calore, un effetto scenografico di grande impatto.
Meno matrimoni, più ospiti
Nel periodo invernale, solitamente, anche la disponibilità degli ospiti cambia. In estate tra le ferie e gli amici/parenti che si devono dividere tra un matrimonio e l’altro non sempre abbiamo garanzia che tutti gli invitati saranno presenti. Partecipare ad un matrimonio d’inverno è meno scontato e riunisce le famiglie in un periodo (quello del Natale ad esempio) in cui si ha più piacere stare insieme.
Composizioni Invernali
Anche per quanto riguarda i fiori c’è molta scelta, molto più di quanto riusciamo ad immaginarci. Inoltre la stagione invernale è ricca di piante con rami e bacche che si prestano a composizioni floreali davvero originali.
Per un centrotavola colorato potremo optare per dei fiori come gli anemoni e ciclamini che sono sempre disponibili in tutte le sfumature in abbinamento a del biancospino. E per gli amanti del Natale si potrebbe pensare di allestire un bell’albero scenografico o, per chi ama un tocco più rustico, composizioni con pigne, spezie profumate e frutti tipici del periodo invernale.
Allestimenti a tema
Anche per la Mise en Place proponiamo qualcosa di più stagionale che si distacchi dal tipico allestimento estivo. Per esempio utilizzando bicchieri colorati in vetro, ceramiche lavorate o materiali ricercati, particolarmente indicati nel periodo natalizio.
Foto e video sono più originali, quindi un album di ricordi diverso dagli altri
Proprio grazie ad allestimenti e scenografie particolari, ambienti e luci che solo la stagione fredda ci regala, il matrimonio in inverno garantirà un servizio fotografico fuori dal comune, degno di essere ricordato.
Una minore durata, senza rinunciare all’eleganza
I matrimoni d’inverno hanno una durata più breve rispetto a quelli estivi. Per sostituire i lunghi aperitivi all’aperto però ci si può concentrare su soluzioni di intrattenimento eleganti e coinvolgenti.
Per esempio una cena con spettacolo.
Light Design
Diamo infine spazio al Light Design per contrastare le giornate corte e poco luminose! Non c’è nulla di più romantico e scenografico di centinaia di candele in abbinamento ad un service luci d’impatto. Potremo osare con luci più calde, come il rosso o l’ambra, effetti speciali come la neve artificiale o proiezioni video per dare profondità e movimento agli ambienti.