Ogni palco ha la sua importanza: ecco cosa tenere in considerazione

Ogni palco ha la sua importanza: Ci sono alcuni tipi di evento in cui è necessario l’utilizzo di un palco. È fondamentale chiarire da subito cosa si dovrà comunicare, a chi sarà utile e per quale motivo.

Qualche esempio: per un gruppo musicale di quattro elementi con batteria il minimo sono larghezza 6 mt. profondità 4 mt. e non meno di 0.8 mt. di altezza per fare in modo che tutti possano assistere all’esibizione senza problemi. Se invece stiamo organizzando una presentazione aziendale, è meglio optare per un palco che sia proporzionato al numero di persone che ci saliranno (serve circa 1 metro quadro a persona) e non dovrà essere particolarmente alto (oltre i 60 cm. è obbligatoria la ringhiera di protezione) per non mettere in soggezione il pubblico e non creare distanze che non servono.

L’allestimento di un palco è un progetto non banale e deve tenere in considerazione molti aspetti, fra i quali uno dei più importanti è il luogo in cui dovrà essere assemblato: bisogna tener conto di larghezze e altezze, verificando anche se ci sono gli spazi idonei per lo smontaggio e per la logistica, se ci sono i collegamenti per l’elettricità (che supportino anche il carico necessario).

Sono importanti anche i tempi e nella scaletta dell’organizzazione dell’evento bisognerà inserire anche le ore necessarie per montare e disallestire il palco, incastrandole in tutte le altre attività. Per esempio: prima si allestisce il palco, poi la sala e non viceversa. Altrimenti poi non ci saranno gli spazi idonei per poterlo fare.

Non si possono sottovalutare gli aspetti tecnici: i diffusori audio, che siano in appoggio a terra oppure sospesi, dovranno essere in numero proporzionato allo spazio e alle persone coinvolte nell’eventuale spettacolo o presentazione. Se è prevista la proiezione di un video, servirà uno schermo che dovrà essere posizionato in modo da essere visibile da tutta la platea; se ci dovessero essere delle parole, queste ovviamente dovranno essere facilmente leggibili anche da chi è seduto in ultima fila. Un errore comune è la preparazione delle slides sul proprio computer che solitamente ha una risoluzione molto più alta rispetto ad un ledwall oppure a un videoproiettore dove alcuni dettagli potrebbero perdersi. Bisogna anche tenere in considerazione il formato, ad esempio un filmato in 4:3 su uno schermo in 16:9 non lo riempirà tutto lasciando due bande libere verticali ai lati.

Sono fondamentali le luci, che dovranno dare risalto alle persone sul palco e far rimanere concentrato il pubblico. Se è una presentazione aziendale, magari evitiamo quelle troppo soffuse, se viene utilizzata una proiezione e non è stato previsto un allestimento luci dedicato ma si utilizza l’illuminazione d’ambiente il filmato (presentazione o altro) perderà di luminosità. Non bisogna dimenticare un podio che possa ospitare un laptop se è previsto un relatore, acqua e bicchieri (e un posto per appoggiarli) se si parla più di dieci minuti. Importante che sia tutto ordinato e coordinato.

Post correlati

Menu