Abbiamo visto nell’articolo precedente tutte le varie tipologie di evento legate al mondo automotive.
Per ognuno di questi eventi esistono poi delle vere e proprie linee guida da dover rispettare per far si che l’evento abbia successo.
Scelta della location
Se parliamo di evento auto motive, la scelta della location non può essere lasciata al caso.
A differenza di molti altri prodotti, l’esposizione delle auto si presta a quasi tutte le location esistenti, ma appunto per la natura del prodotto, questi spazi devono avere alcune caratteristiche importanti.
Come prima cosa devono essere facilmente raggiungibili, con strade percorribili in tranquillità per non danneggiare e usurare la vettura.
Devono essere spazi sorvegliati, infatti se pensiamo al valore dei veicoli e ai tempi che comprendono l’allestimento ci rendiamo conto di quanto possa costare ad una azienda un danno o peggio un furto al proprio veicolo.
Per finire devono avere accesso a spazi interni, poiché durante le presentazioni o le plenarie di formazione solitamente vengono privilegiati spazi chiusi e confortevoli.
Sarà necessario infatti prevedere ingressi abbastanza grandi da far entrare l’auto o montacarichi molto performanti che permettano di poter spostare la vettura da un piano all’altro.
Non rinunciare alla creatività
Un altro punto fondamentale è la creatività. È importantissimo rispettare e saper comunicare le caratteristiche fondamentali del veicolo. Che sia un’auto d’epoca o un’auto all’avanguardia, ognuna di loro ha un carattere ben preciso e soprattutto un target cliente ben delineato a cui ci si deve rivolgere.
Per questo motivo è utile farsi affiancare da agenzie di comunicazione per definire bene una linea di comunicazione coerente e su misura per la macchina.
Dagli allestimenti, agli stampati e dai video alla musica tutto dovrà essere studiato ad hoc per garantire un evento ben strutturato.
I servizi
Come tutti gli eventi, anche quelli legati all’automotive necessitano di un servizio di accoglienza adeguato e di un buon coordinamento della logistica, di un team di persone che segua passo passo il programma dell’evento e tutte le attività connesse.
Non si può pensare di organizzare giornate di formazione senza offrire dei coffe break o dei momenti di pausa.
Oppure organizzare eventi con numeriche importanti senza tener conto che potrebbe servire una mano per tutte le operazioni di segreteria, biglietteria e organizzazione delle liste.