Realizzare un buon piano editoriale

Realizzare un buon piano editoriale: la gestione del Web per un’azienda è fondamentale, dal sito al Blog arrivando fino ai social Network.

Potrebbe sembrare scontato ma quando pensiamo di creare la nostra identità on line dobbiamo tenere conto che la parte difficile non sarà solo la creazione del sito o l’apertura del blog. E nemmeno aprire le pagine in tre o quattro social differenti. La vera difficoltà sta nella costanza, nella scelta dei contenuti e nel rispetto delle tempistiche di pubblicazione che ci siamo dati in fase di programmazione.

Infatti bisogna sempre tenere a mente che i contenuti siano sempre in target con la nostra azienda e che facciano risaltare i punti di forza del nostro prodotto, contro quelli dei nostri competitor.

Alcuni Consigli per un buon piano editoriale:

Tutto pronto per iniziare a pubblicare? Ecco alcuni nostri consigli.

1- Analisi del Brand:
Per prima cosa dobbiamo analizzare il nostro Brand, capire cosa siamo e stabilire degli obiettivi. È molto importante creare un’identità che sia sempre coerente su tutti i canali. Questa fase è molto delicata e richiede un’attenta analisi del logo, dell’immagine coordinata e andrà declinata su tutti i linguaggi senza snaturare l’identità.

2- Analisi dei competitor:
Per fare emergere i nostri punti di forza è necessario studiare sempre i competitor, ci aiuterà a capire i nostri punti di forza e debolezza e in cosa ci differenziamo dagli altri.
Per batterli questo punto è fondamentale. Quando realizziamo un buon piano editoriale, i punti di forza andranno messi in risalto.

3- Tempistiche:
Decidere con che frequenza bisognerà pubblicare i contenuti.
Attenzione, non credete a chi dice che pubblicare tanto serve. A meno che riusciate a pubblicare tanto e sempre con un’ottima qualità di contenuti infatti la pubblicazione massiva potrebbe diventare controproducente.
Perché il vero lato importante è proprio la qualità, la scelta delle immagini o dei video e il testo. È infatti essenziale l’uso delle parole chiave per la SEO.

4- La Programmazione:
Creati tutti i contenuti si passa all’ultimo step. Arriva il momento di creare una vera e propria agenda per la pubblicazione. È consigliabile scegliere sempre lo stesso giorno o giorni della settimana e orari. Anche in questo caso, bisognerà analizzare dei dati e capire quando il pubblico in targhet quando è più attivo nelle vostre piattaforme.

Il nostro ultimo consiglio infine è di creare tutti i contenuti con largo anticipo, non arrivando al giorno della pubblicazione di fretta e dovendo ancora realizzare il tutto. Questo sicuro comporta delle dimenticanze sul discorso qualitativo e di ricerca.

Se vuoi affidarci il tuo Brand per i servizi di comunicazione, scopri di più su Van Clair.

Post correlati

Menu