A ogni Evento la sua tonalità

A ogni Evento la sua tonalità: quando ci si avvicina all’idea di organizzare un Evento bisogna pensare prima di tutto alla sua personalizzazione. Perché deve essere unico, pensato apposta per il cliente per il quale lo si realizza. Uno dei passaggi di base è la scelta del colore. Che sembra una banalità, ma non la è affatto.

Molte volte si sceglie di seguire i colori istituzionali, quelli aziendali o quelli legati al prodotto che si vuole presentare durante l’Evento. Quando non si ha un colore di riferimento, è bene scegliere tonalità legate al tipo di situazione che si vuole ricreare, seguendo la psicologia. Non è esagerato pensarla così:  esiste la psicologia del colore, che viene applicata anche ai casi di marketing. Anche lo stato mentale delle persone si può esprimere con una sfumatura. Quindi è bene seguirle queste sfumature, per fare in modo che l’atmosfera sia esattamente quella che si voleva ottenere.

Qualche esempio: il bianco è il colore che normalmente viene associato agli Eventi estivi (per i vestiti) o invernali (per il ghiaccio, la neve); in generale comunica ottimismo e si può inserire con successo soprattutto negli allestimenti. Il nero non è lugubre: anzi trasmette sobrietà, eleganza e, se utilizzato bene, lusso, ma è da dosare e bisogna saperlo gestire per evitare di ottenere un ambiente troppo buio o, appunto, tetro.

Sembra facile ma non è: il rosso è un colore arduo da utilizzare, sia per quanto riguarda l’abbigliamento che per gli allestimenti; se si è nei preparativi di un Evento natalizio diventa ovviamente la tinta predominante, ma durante l’anno va sfumato e reso meno d’impatto perché non è un considerato rilassante.

Parliamo del rosa: non lo consiglieremmo per gli Eventi Aziendali, perché riporta subito a tutt’altro tipo di contesto (come accade anche per altri colori pastello come il lilla, il pesca, il cipria): si pensa infatti ai matrimoni, al massimo a un battesimo. E perché non optare per il verde? È un colore che richiama positività, che è legato ovviamente al concetto di green e alla natura ed è un must per Eventi che abbiano come tema il rispetto per l’ambiente oppure per un pomeriggio organizzato all’aperto. Anche il giallo è un colore ottimista, che si associa subito alla voglia di fare; per questo lo consiglieremmo per un Team Building o per gli Eventi motivazionali.

Andiamo sul classico: il blu è particolarmente indicato per gli Eventi istituzionali,  soprattutto per quelli organizzati per un momento unico, come un anniversario. Ma attenzione a non rendere l’ambiente troppo ingessato.

Non bisogna solo imparare a dosare i singoli colori, ma anche ad accostarli: per iniziare è sempre meglio lavorare tono su tono, per mantenere linearità e sobrietà. Questo vale sia per gli inviti che per gli arredi, sia per gli allestimenti che per tutto l’occorrente per l’evento. Si possono anche scegliere colori che creino contrasto, perché aiutano a dare profondità a una sala o a caratterizzare un particolare tipo di intrattenimento. Ma meglio fare delle prove per capirne l’impatto.

Post correlati

Menu