Anniversario aziendale perché è importante: Esattamente come si fa per i compleanni, soprattutto per quelli a cifra tonda, gli anniversari vanno festeggiati.
È importante per un’azienda perché si sottolinea un traguardo raggiunto. E non importa se si celebra solo la prima decina di anni di attività. Che siano dieci o cinquanta, a maggior ragione se si raggiunge il secolo di vita, questo momento importante va condiviso e festeggiato con coloro che, a vario titolo, hanno vissuto l’azienda e che ne fanno parte. Quindi: dipendenti, clienti e collaboratori. Può diventare uno strumento valido per motivare chi s’impegna ogni giorno per la società, in più regala un senso di appartenenza ed è un importante momento di condivisione. Ed è utile per il marketing. Può infatti essere legato a uno specifico piano di comunicazione o a un’attività strategica. Molte volte in queste occasioni le aziende si rinnovano e danno il via a un nuovo inizio, presentando qualche prodotto o studio particolare che caratterizza l’intera celebrazione.
Di idee per organizzare un Anniversario Aziendale ce ne sono parecchie, ma bisogna prima distinguerlo dal classico Evento: quest’ultimo può essere pianificato come un appuntamento annuale, che può essere programmato con qualche mese d’anticipo. L’organizzazione per un Anniversario Aziendale è differente e bisogna dedicare molto più tempo. Anche perché bisogna studiare: per capire come organizzarlo bisogna partire dalla storia. È, infatti, un’occasione unica per parlare dell’azienda, di come è nata e delle sue evoluzioni, pertanto serve tempo per ripercorrere gli anni passati e raccontarli nel modo corretto e avvincente, visto che se ne parlerà prima e dopo l’Evento. Per sfruttare al meglio questa risonanza è indispensabile declinare il tema su tutti i materiali di comunicazione, online e offline, dalla carta intestata al sito, dai social media agli house organ. Bisogna pianificare un piano di comunicazione dedicato o addirittura una campagna nella quale l’evento sarà protagonista.
Anche per l’anniversario, la base è il budget: piccolo o grande che sia, una parte sarà utilizzato per il piano di comunicazione e l’altra per l’organizzazione. Se non è molto alto, è meglio scegliere poche attività, ma ben strutturate e sempre avendo in testa obiettivi ben precisi. Il principale è parlare e far parlare dell’azienda, quindi creare visibilità e coinvolgere dipendenti e collaboratori, farli sentire parte integrante della società. Dargli valore.
Se si ha a che fare con un anniversario importante (50 anni, ad esempio), bisogna pensare a una comunicazione dell’Evento che sia ben strutturata. Partendo molto prima con il “Save the date” si permette agli ospiti, soprattutto a quelli esterni, di non prendere impegni per quel giorno. L’invito dovrà essere cartaceo, non solo digitale, perché dà subito un’idea diversa e sottolinea che si tratta di un Evento istituzionale. I colori e il tema dovranno rispettare la brand identity. Se l’evento è aperto al pubblico, sarà necessario prevedere anche un comunicato stampa da inviare ai giornali e alle riviste di settore.
Fondamentale la scelta della location: la soluzione ideale è uno spazio completamente da arredare e allestire; bisognerà prevedere un palco per la presentazione, il service (in queste occasioni un video che racconta la storia dell’azienda è il modo migliore per essere diretti ed emozionare). Per la cena, meglio optare per la placèe, visto che si tratta di un’occasione importante. A chiudere l’Evento sarà il taglio di una torta personalizzata, a seguire musica e balli per tutti.
Non bisogna dimenticare i cadeaux: saranno un ricordo di quella giornata/serata. Meglio se è qualcosa che l’azienda produce o una pubblicazione elaborata per l’occasione.
Anche qui, proviamo a stupire.