Automotive: tutte le tipologie di evento: Nel termine inglese automotive (tradotto letteralmente in industria automobilistica) è racchiuso tutto il mondo che si occupa della progettazione, della costruzione, del marketing e della vendita di veicoli a motore.
Legate alle strategie di marketing di queste aziende si trovano gli eventi automotive. Questo genere di eventi aziendali spaziano dai lanci di prodotto alla formazione senza tralasciare i viaggi di incentivazione.
Vediamo ora più nel dettaglio le differenze di questi eventi.
Partiamo dal lancio di prodotto, ovvero la presentazione in anteprima privata di una nuova auto.
Sono eventi esclusivi riservati ai dirigenti, ai direttori marketing ed ai responsabili della comunicazione del marchio. Generalmente si parte da un concept di comunicazione che si lega alle nuove tecnologie della macchina. Viene poi scelta una location ad hoc che dev’essere in linea con la nuova vettura e che si presti in modo particolare al momento del reveal, il momento in cui viene svelata agli ospiti per la prima volta l’auto.
Ci sono stati auto reveal in hangar con auto che uscivano da aerei oppure eventi straordinari come nel caso di Maserati che nel 2020 ha vinto un Award nella categoria Best Event.
Non a caso, i lanci delle nuove auto, sono gli eventi in cui si investe di più e si invitano spesso testimonial e influencer per sfruttare tutti i canali di comunicazione. Si cerca di creare attesa ed aumentare l’hype tramite teaser e dirette streaming.
Eventi di Formazione
Gli eventi di formazione invece, come dice il nome stesso, sono momenti rivolti ai venditori delle concessionarie. Tramite plenarie e test drive, vengono spiegate le potenzialità, i comfort e tutte le tecnologie della nuova macchina, affinchè possano rimanere aggiornati sui prodotti e migliorare le vendite.
Questo tipo di evento arriva a durare spesso una settimana intera per permettere a tutte le concessionarie di un brand di poter partecipare. Si creano dei format, che si ripetono quotidianamente, con un’agenda intensa per alternare momenti in aula a momenti in strada.
Si scelgono location come hotel e centri congressi che mettono a disposizione molte sale e si prediligono strutture fuori dal centro città per poter testare la macchina fuori dal traffico urbano. Un’alternativa a questo format classico, è il test drive virtuale, che anche grazie alla pandemia sta prendendo sempre più piede. Con l’aiuto di cuffie e visori infatti, si potrà godere di un’esperienza immersiva rimanendo comodamente seduti sul divano.
Viaggio di Incentivazione
In ultimo ci sono viaggi di incentivazione, che sono i momenti più amati dai venditori più promettenti. Veri e propri viaggi premio per gratificare e continuare ad incentivare i lavoratori che hanno portato più profitti all’azienda. Mete da sogno in alberghi esclusivi con giornate di relax e divertenti attività legate alla destinazione.