Come è cambiato l’Evento aziendale: Non è un evento fermo agli Anni 80: la convention rimane uno strumento di comunicazione intramontabile, un format a cui le aziende non vogliono (e non devono) rinunciare e a cui i dipendenti vogliono partecipare.
Perché è un momento unico di incontro e di vero confronto, durante il quale ci si conosce e si stringono pure importanti collaborazioni.
Organizzare una convention aziendale non è una banalità: all’inizio si prendeva semplicemente spunto dai format americani e si prevedevano importanti presentazioni dedicate alla forza vendita; lì si spronavano i responsabili dell’area commerciale a raggiungere gli importanti obiettivi fissati per l’anno in corso. Oggi la parola convention viene utilizzata per riferirsi a un evento dedicato a tutti i dipendenti, per motivare loro e rafforzare l’immagine di un determinato brand.
Il fattore umano è rimasto invariato. L’importanza di coinvolgere le persone in un unico progetto, il confronto, far vivere esperienze che lascino il segno: tutto questo è uguale. Quello che è cambiato realmente in questi quarant’anni è l’approccio: l’avvento della tecnologia ha modificato il modo di comunicare sia durante l’evento che prima (e di conseguenza, dopo); i sistemi audio e video di ultima generazione aiutano a comunicare meglio e ad attirare l’attenzione. Se usati bene, l’”effetto wow” è garantito.
Sono, nel frattempo, anche cambiati i contenuti delle presentazioni, così come si è modernizzato il modo di comunicare all’interno della convention stessa: basta lunghi discorsi, nessun incomprensibile grafico e sì, assolutamente sì, ai social media che sono applicabili alle convention e anzi ne possono diventare una caratteristica, un valore aggiunto.
Anche i luoghi in cui si organizzano questo tipo di eventi sono diversi: non più sale con allestimenti standard, ma location di tutti i tipi. Un esempio? Le dimore storiche. Un altro? I grandi spazi industriali.
Ciò che mai si eliminerà di questo Evento aziendale sono gli obiettivi: organizzare eventi di questo tipo serve a rafforzare i legami, incentivare le persone e farle sentire parte integrante dell’azienda. Sono le finalità alle quali non si può rinunciare. In ogni caso, che si punti più sul digital o sulla tradizione, una regola da non dimenticare è quella di cercare di fornire un messaggio forte e chiaro. Che sia diretto alle persone che sono state invitate.