Come organizzare una festa di laurea

Come organizzare una festa di laurea: È l’ultimo passo di un percorso importante, di un’esperienza fra le più formative e utili della vita che, se fatta subito dopo il diploma, rappresenta anche uno dei primi momenti di distacco dalla famiglia, dalla città d’origine e dai ritmi imposti dagli altri.

Una volta terminato il percorso, si consegue la laurea. Ed è obbligatorio festeggiare. Ma come si organizza una festa di laurea?

Come per quasi tutti gli Eventi, bisogna pensare a compilare una lista degli invitati. Un passaggio che può sembrare semplice, ma nasconde qualche insidia: bisogna avere bene in mente la tipologia di festa che si vuole realizzare. Se una unica con amici e compagni di università oppure due distinte, magari anche in città diverse. In entrambi i casi si può spaziare dal rinfresco alla classica cena, oppure realizzare una festa in piscina o un party in spiaggia.

Una volta decisi invitati e format della festa, va scelto il luogo. Sempre tenendo conto del budget e di quanti hanno dato conferma. Se si è nella sessione estiva, è possibile optare per un luogo all’aria aperta oppure organizzare un rinfresco in piscina. Altrimenti si può pensare a un ristorante o un agriturismo. La cosa importante è assicurarsi che il locale sia abbastanza grande per accogliere tutti i partecipanti. Se la festa sarà senza parenti, solo con gli amici, si può pensare di organizzare qualcosa di più divertente e movimentato.

Gli inviti non sono fondamentali, ma saranno comunque apprezzati da chi li riceverà. In generale, se la festa è tra amici e parenti, una cerchia ristretta, basterà un giro di telefonate. Bisogna comunque avvisare con quaranta giorni circa d’anticipo.

Cosa si mangia? Se si organizza un rinfresco o un buffet per la festa di laurea il menù sarà più classico possibile con tramezzini, pizzette, salatini, lo spumante per il brindisi finale, una torta celebrativa. Se si decide di organizzare un pranzo o una cena meglio affidarsi allo chef del ristorante o del servizio catering che aiuterà nella scelta e indicherà quante portate ha in mente e di che tipo, in base agli invitati, all’occasione e alla stagionalità. E anche al budget.

L’allestimento è esagerato? No, se scelto con moderazione ed eleganza: vanno bene palloncini, foto e fiori. Si può anche pensare di ordinare qualcosa di personalizzato. I colori di laurea sono principalmente il verde e il rosso, sono invece da evitare viola, azzurro o giallo perché troppo sgargianti e non in linea con l’occasione.

Per un laureando i mesi precedenti la discussione della tesi sono molto stressanti, fra preparazione dei documenti, viaggi continui verso l’università per le correzioni. Quindi è possibile che il diretto interessato non organizzi la festa in prima persona.

Ciò che non deve mancare in una festa di laurea è un pensiero da consegnare agli invitati. C’è chi sceglie delle bomboniere, ma può essere un’idea consegnare solamente dei confetti con un bigliettino di ringraziamento, indicando anche la data della proclamazione.

Post correlati

Menu