Un nuovo evento è alle porte: la partecipazione è stata consegnata, gli ultimi dettagli definiti. Un solo elemento è stato messo in disparte: il dress code. Che si tratti di una serata di gala, una cena formale o un pomeriggio casual è indispensabile conoscere il codice d’abbigliamento adeguato per presentarsi con il look richiesto. Quali sono, perciò, le regole da conoscere? Ecco qualche consiglio per apparire nel modo giusto.
Commettere un piccolo errore è sempre molto semplice se si tratta di eventi: ogni occasione prevede dei semplici step da seguire per fare una buona impressione. Il protocollo in questo avvantaggia tutti gli ospiti, suddividendo le categorie di abbigliamento in alcuni gruppi principali:
- Cocktail: conosciuti più comunemente come gli eventi organizzati nel tardo pomeriggio, che non richiedono perciò un abbigliamento di gala ma che necessitano di un look elegante. Ecco allora il via libera per lo spezzato, gonne sopra il ginocchio o abiti colorati: uno stile elegante senza sfociare nel formale.
- Black Tie: per le serate mondane il look che non può mancare è proprio il Black Tie, scelto per essere indossato agli eventi di gala organizzati intorno all’ora di cena. Per presentarsi al meglio, agli uomini viene richiesto lo smoking, camicia bianca, papillon e scarpa stringata, mentre alle donne abito lungo, possibilmente di colori scuri come il nero o il blu notte, abbinato a un’elegante pochette. Così come per altri stili, anche il Black Tie ha diverse declinazioni: quelle da non dimenticare sono il Black Tie Optional, che lascia agli ospiti maggiore libertà di scelta (con l’obbligo, ad ogni modo, di mantenere uno stile formale) e il Black Tie Creative, che accoglie colori accessi e abiti estrosi.
- Business Formal: look necessario per l’ambiente di lavoro, dov’è richiesto un dress code che rispecchi la professionalità di chi li indossa. Ecco allora che per gli uomini è consigliato l’abito, possibilmente su toni scuri, mentre per le donne vestiti non troppo corti o scollati. Per entrambi i sessi è allo stesso modo importante presentarsi con una scarpa adeguata, come una sneakers elegante.
- Casual: un look che lascia in disparte cravatte, tacchi, papillon e abiti lunghi. Durante un evento casual l’unico elemento richiesto è la comodità. Ben accetti quindi pantaloni, vestiti morbidi e t-shirt.
Un evento è sempre occasione di convivialità dove il dress code, però, ha bisogno di una maggiore attenzione: una serata aziendale richiede look e regole da rispettare diverse rispetto a un pomeriggio informale. È bene presentarsi preparati, conoscendo le semplici linee guida da seguire per non sfigurare mai!