Il dress code adatto per ogni occasione

Scegliere l’abbigliamento giusto per ogni occasione può essere difficile: presentarsi col vestito adatto è sicuramente sinonimo di cura, quindi è giusto voler dare una buona prima impressione di se stessi curando anche il proprio abbigliamento in qualsiasi situazione.

Ci sono Eventi durante i quali sono i protagonisti a indicare cosa è meglio indossare e cosa no. Si chiama “dress code” e sono le regole di base per non essere fuori tema. E in imbarazzo.

I “dress code” sono quelle formule che definiscono l’abbigliamento più appropriato per l’Evento, che può essere definito dal tema oppure suggerito dagli organizzatori. L’abbigliamento più adeguato deve essere parte integrante dell’invito che presenterà quindi la dicitura giusta. Ci sono regole che vanno seguite sempre: agli invitati a un matrimonio non è consigliabile indossare un abito completamente bianco, non bisogna presentarsi con una camicia a maniche corte a una cena di gala.

È un code, cioè un codice, perché ci sono delle espressioni che identificano un certo modo di presentarsi e di vestirsi durante l’Evento; fra i più diffusi e conosciuti troviamo “Black tie”, in uso principalmente per gli Eventi serali. Cosa significa? È il tipo di abbigliamento tra i più formali, caratterizzato per l’uomo da uno smoking e papillon neri e camicia bianca, in stile James Bond, con gemelli ai polsi e scarpe lucide nere. Per le donne “Black tie” significa indossare un abito elegante e lungo fino alle caviglie, anche se è ammesso un corto fino al ginocchio; è possibile indossare dei gioielli a patto che non siano troppo vistosi, per le scarpe si può optare per un tacco sottile e l’ideale è avere una pochette come borsa.

Se l’Evento al quale si è invitati è meno elegante, ci potrebbe essere scritto nel dress code “Casual”. Si ha la completa libertà per l’abbigliamento: gli uomini possono evitare giacca e cravatta e optare magari per una polo accompagnata da pantaloni sportivi e mocassini. Le donne potranno scegliere fra abiti, tailleur pantaloni o ciò che vorranno. È regola fissa presentarsi in maniera curata ed evitare di risultare fuori luogo con un abito da sera elegante e gioielli vistosi. Bisogna essere informali e in linea con gli altri invitati.

Non esiste solo il “Black tie”: se sull’invito dovessimo trovare “White tie” ciò significherebbe modificare alcune parti dell’abito e concentrarsi sul colore bianco. Sugli inviti ci potrebbe anche essere scritto “Black tie optional”, che significa che l’uomo non è obbligato a indossare lo smoking, ma almeno deve presentarsi in cravatta o papillon. Ma la giacca deve essere nera. La donna può non indossare abiti lunghi, ma deve comunque essere elegante.

Esiste anche il “Black tie creative”. Cosa vuol dire? Come ci si deve vestire? Permette più di tutti di essere creativi, sottostando a una sola regola fissa: la cravatta nera. Bisogna però fare attenzione: si deve mantenere sempre un’aria formale, quindi sono da evitare jeans e scarpe da ginnastica. Per esempio ciò che si può fare è accompagnare il vestito a gioielli più sfarzosi. Questo dress code è appropriato per cerimonie, feste pubbliche e private.

Uno dei dress code più frequenti rimane quello “Cocktail”: quando si trova questa indicazione bisogna optare per un vestito molto meno impegnativo, mantenendo il tema scuro per l’uomo che però non sarà costretto a indossare lo smoking. Bastano una semplice camicia con giacca e cravatta, mentre la donna è libera di scegliere tra un abito appena sopra il ginocchio o un paio di pantaloni (basta che non siano jeans).

Post correlati

Menu