Event industry e sostenibilità: tutti gli aspetti da curare per organizzare un evento green
È uno degli elementi di più ampia discussione dell’ultimo quinquennio, che fa entusiasmare i più convinti sostenitori di un cambiamento radicale anche nel campo degli eventi: stiamo parlando della tematica relativa alla sostenibilità correlata al campo della event industry, una questione complessa e sfidante sollevata già in era pre-covid al fine di sensibilizzare organizzatori e partecipanti sul rispetto e la salvaguardia dell’ambiente, attraverso la lotta agli sprechi, all’uso di determinati materiali in sostituzione di altri e non solo.
Ma che cosa significa essere sostenibili durante l’organizzazione di un evento? Secondo la United Nations Environment Programme un evento può essere definito green quando è “ideato, pianificato e realizzato in modo da minimizzare l’impatto negativo sull’ambiente e studiato in modo tale da lasciare un’eredità positiva alla comunità che lo ospita”. In altre parole, dunque, un qualsiasi evento può essere definito sostenibile nel momento in cui, in fase di progettazione, vengono tenute in conto tutte le criticità legate allo sfruttamento di materie prime, agli sprechi e all’inquinamento che l’evento stesso può causare, cercando di conseguenza valide alternative per aggirare tutti gli ostacoli e prevedere soluzioni nel pieno rispetto dell’ambiente.
Ma perché un’azienda dovrebbe pensare a organizzare un evento green e, soprattutto, quali sono nel concreto gli aspetti da curare per pianificare un’attività che risulti sostenibile?
Oltre naturalmente a una questione ideologica e di responsabilità sociale legata alla delicata e importante tematica, bisogna sottolineare che, come ha affermato in passato anche l’Assessore all’ambiente e al verde di Milano “un evento sostenibile non solo contribuisce a tutelare l’ambiente, ma è anche un vantaggio in termini di marketing per sponsor, promotori e opinione pubblica”. Un’azienda che opta per soluzioni green per un proprio evento, infatti, è un’azienda che, grazie a questa scelta, potrà godere di una buona reputazione agli occhi del pubblico di riferimento e non solo. Di conseguenza, una buona reputazione aziendale genera un crescente interesse da parte di potenziali sponsor e investitori, desiderosi di impiegare le proprie risorse economiche in una società dotata di una buona immagine aziendale. È anche per questo infatti che sono sempre più in crescita le aziende che decidono di curare la comunicazione post evento, descrivendo al pubblico di riferimento i risultati in termini di sostenibilità ottenuti grazie all’attività green realizzata.
Le accortezze per realizzare un evento sostenibile sono varie e diversificate. Qui di seguito potete trovare le più semplici, ma anche fondamentali, da mettere in atto affinchè la vostra attività strizzi l’occhio all’ambiente. Se volete invece ulteriori consigli, cliccate qui.
- Sì ai fornitori locali, vicini al luogo in cui si tiene il tuo evento. Scegliere fornitori del posto riduce notevolmente la quantità di smog prodotta dai mezzi di trasporto su cui la merce viaggia, incidendo quindi in maniera positiva sull’impatto ambientale.
- Incoraggia le persone a riciclare. Posizionare dei cassonetti per la raccolta differenziata nella location del tuo evento può essere un primo passo per sensibilizzare gli ospiti. In alternativa è possibile anche affidare la gestione dei rifiuti a aziende specializzate nel riciclaggio.
- Attenzione allo spreco alimentare. Nonostante non sia bene avere poco cibo per gli ospiti di un evento, anche lo spreco non è consigliato. Per evitare questo inconveniente può essere utile talvolta collaborare con organizzazioni di beneficenza locali, al fine di donare le prelibatezze in esubero ai più bisognosi.
- Ricorri all’uso di fonti di energia rinnovabili. Pur essendo non sempre così semplice, per realizzare un evento super green sarebbe consigliabile, per esempio, evitare di utilizzare i classici dispositivi elettrici, al fine di ovviare verso soluzioni innovative come, per esempio, i pannelli solari per alimentare luci e impianti audio.
- Utilizza stoviglie biodegradabili. Tra le più semplici soluzioni da realizzare, l’utilizzo di piatti e bicchieri riciclabili può essere un primo grande passo per compiere una rivoluzione green.
Realizzare un evento sostenibile risulta sicuramente una grande sfida per ciascuna azienda: grazie ad esso, infatti, le società non solo potranno certificare il proprio impegno sociale e ambientale, ma potranno anche accreditare il proprio impegno su scala nazionale, con un conseguente miglioramento della propria reputazione aziendale. Già alcune città, come per esempio Milano, hanno cominciato una lotta vigorosa per difendere l’ambiente e incoraggiare la sostenibilità anche durante gli eventi: a fine 2021, infatti, il Sindaco della città meneghina ha stilato un vero e proprio documento con alcune delle nuove regole green da rispettare durante attività di live communication: un grande passo avanti per un settore che, ancora una volta, cerca di dettare nuove e innovative regole.