Halloween può diventare elegante con i consigli giusti

Halloween può diventare elegante: Si fa presto a diventare banali e scontati quando si organizza un evento durante celebrazioni “standard”. Come Natale o Pasqua. Ultimamente, il rischio c’è anche quando si avvicina la fine del mese di ottobre e, quindi, la festa più spaventosa dell’anno: Halloween.

È ormai consueto anche in Italia organizzare party o eventi a tema dedicando allestimenti, giochi di ruolo, travestimenti e buffet alla ricorrenza del 31 ottobre, quindi con pipistrelli, ragnatele, fantasmi, vampiri, zucche. Tutti elementi che, quasi subito, fanno venire in mente i bambini che bussano alle porte in attesa di un dolcetto, altrimenti scatta lo “scherzetto”. In realtà si possono organizzare una cena, una festa, un Evento elegante a tema Halloween. Bastano alcuni accorgimenti.

Per esempio utilizzare la zucca sia come ingrediente principale del menù che come decorazione, per centri tavola importanti magari accompagnata da candele o segnaposto utili e simpatici. Una tavola decorata in modo sobrio ma legato alla stagionalità può fare la differenza durante una cena chic a tema Halloween.

I colori tradizionali, che riportano a una festa per bambini, sono il nero e l’arancione. Quindi meglio non abbondare ed esagerare con queste due tonalità mescolate insieme, ma invece utilizzare quelle della stagione, cioè l’autunno: giallo, rosso, marrone. Vanno bene elementi come le bacche o il melograno, il legno o la juta, fibra naturale che si presta a molte decorazioni perché è facilmente utilizzabile in tanti modi diversi.

Se, al contrario, si vuole puntare tutto sul nero, allora sì che conta l’abbondanza: piatti, bicchieri, calici e candele. Tutto può essere total black, ma che sia la stessa tonalità. Più scura che si può. In questo caso si possono inserire anche candelabri dalle forme più strane, magari con teschi o richiami al tema Halloween-chic. Al nero si adatta bene il bianco, insieme all’oro. Questi tre colori, accostati nel modo giusto, possono diventare quelli giusti per una cena raffinata e non stucchevole.

I colori contano pure nel piatto. Si può giocare con i contrasti per primi, secondi, dolci. Contrasti di colori e di sostanza, ad esempio un risotto alla zucca che invece risulti un dessert o un budino alla vaniglia che, una volta assaggiato, si scopre essere un curioso antipasto. Essendo Halloween, durante la cena si può giocare con scherzi e giochi che siano originali e divertenti, che accompagnino le portate e non disturbino i commensali nei momenti sbagliati. I tempi contano, per questo è sempre meglio affidarsi a un professionista per organizzare un evento. Anche il 31 ottobre.

Post correlati

Menu