L’importanza di organizzare i congressi: un valore che rimane

L’importanza di organizzare i congressi: Il digitale ci ha permesso – e ci sta permettendo, in questo particolare periodo storico – di mantenere le relazioni. Ma niente come l’organizzazione di un congresso o di un convegno sono fondamentali per condividere il sapere, creare relazioni fra professionisti, stimolare la nascita di nuove idee. È uno strumento fondamentale che non va perso. Anzi: in alcuni casi va riscoperto. 

Scambiarsi qualche e-mail o vedersi in videoconferenza non ha lo stesso impatto (né importanza) di condividere di persona esperienze concrete, stringersi la mano, aggiornarsi con due parole e uno schema abbozzato all’improvviso su un foglio di carta in pausa caffè. Per questo motivo il mercato dell’organizzazione di grandi Eventi come congressi o convegni, soprattutto in campo medico, tecnico e scientifico, non conosce crisi. 

Tutti ne riconoscono l’importanza e li prevedono in calendario. C’è necessità di diffondere conoscenza, di aggiornarsi sullo sviluppo di nuove teorie o tecnologie in molti ambiti, di presentare la nascita di nuove associazioni professionali, di confrontarsi sulle modifiche delle normative vigenti nei vari Stati. Riunirsi è indispensabile, ecco quindi che prende vita il congresso: si tratta di un momento in cui più professionisti si incontrano per dibattere idee o di parlare di problemi legati a un certo tema. Oltre alle conferenze, si possono predisporre aree espositive, organizzare workshop e momenti di formazione. 

Il valore dei congressi è inestimabile, a partire dall’impatto che ha sul territorio: genera profitti per le strutture ricettive, per gli organizzatori e per tutti coloro che si occupano dei servizi paralleli. In più chi partecipa ai congressi spende in media il doppio di quello che spenderebbe un qualsiasi turista. La quantità di informazioni condivise, i temi trattati e gli scambi di opinione creano un valore concreto e che rimane invariato nel tempo. 

L’incontro fra congressisti può portare a grandi scoperte che possono cambiare il mondo. Come quella di un vaccino. 

La tecnologia e la medicina sono i settori per i quali vengono organizzati più congressi in assoluto, di cui la maggior parte fanno parte del programma Ecm (Educazione continua di Medicina) che prevede la formazione obbligatoria per tutti gli operatori sanitari privati e pubblici. 

Post correlati

Menu