A ogni Evento la sua (giusta) luce

Ogni Evento la sua luce: Forti, soffuse, fredde, calde, alte, a basso consumo. Soprattutto se si tratta di Eventi al chiuso, la scelta delle luci diventa di fondamentale importanza.

Non è però da non considerare elemento primario anche se si allestiscono momenti all’aperto, soprattutto alla sera. Ricordandosi sempre che non servono solo per illuminare, ma anche per creare il giusto ambiente.

Da cosa si inizia per scegliere le lampade e l’intensità giusta? Dalla stagione: tutto cambia se è inverno o estate. Nel primo caso ci sono molte meno ore di luce naturale e questo incide sull’organizzazione di un Evento aziendale o di un meeting, già a partire dalla scelta dell’orario in cui si deve iniziare. Di conseguenza cambieranno l’illuminazione esterna e interna alla location selezionata. In giardini, parchi, in un patio d’inverno dobbiamo pensare a un’illuminazione che sia funzionale  ma anche accogliente già dalle prime ore del pomeriggio.

D’estate, invece, si potranno sfruttare le luci del tramonto che regalano una sensazione di rilassatezza e tanta suggestione per poi allestire delle luci che siano più d’ambiente che di supporto. Anche la notte in quella stagione è meno buia. In generale è sempre meglio scegliere colori caldi.

Le luci cambiano anche a seconda del tipo di attività che si sta organizzando: se si tratta di un meeting o di un momento di formazione, sarà necessario scegliere un allestimento con appendimenti dall’alto. Sono ideali per le presentazioni e le proiezioni. Ogni angolo della sala dovrà essere illuminato in maniera omogenea per mantenere alta l’attenzione e permettere alle persone di confrontarsi o prendere appunti senza difficoltà.

Se invece ci stiamo occupando della presentazione di un prodotto, attenzione a come verrà illuminato “lui”, il protagonista. Bisognerà creare una situazione che sia pure emozionale. Se l’Evento è una cena di gala le luci dovranno seguire i vari momenti, dall’accoglienza ai saluti finali: meglio giocare, in generale, con quelle soffuse che si diffondono e riescono a non essere invasive. Da alzare e abbassare a seconda dei tempi e delle situazioni.

In tutti i casi le luci vanno allestite facendo attenzione all’eventuale presenza di un palco, di uno spettacolo particolare, in base al tipo di coinvolgimento e al grado di attenzione che si vuole ottenere dagli ospiti. Sempre meglio scegliere fonti luminose a basso consumo di energia per rispettare l’ambiente.

Post correlati

Menu