Come organizzare un evento più attento all’ambiente

Organizzare un evento più attento all’ambiente, Nell’epoca dei Fridays for Future, delle nuove normative che porteranno l’Europa a liberarsi dalla plastica, di una ritrovata consapevolezza sulle sfide globali dell’uomo per salvaguardare il pianeta, anche il mondo delle aziende – e le scelte che vengono fatte, in tutti i campi – sta cambiando. Non sono esclusi gli eventi aziendali, che possono diventare ecosostenibili e rispettosi dell’ambiente in molti modi diversi.

In questo caso non è tanto il budget a dover preoccupare, quanto il messaggio (positivo e necessario) che può scaturire da un pomeriggio che sia interessante, comunicativo ma anche in linea con ciò che, a livello internazionale, si sta muovendo. Coscienze comprese.

Ecco come si può organizzare un Evento strizzando l’occhio alla consapevolezza ambientale.

  1. La scelta della location diventa passo chiave, in questo senso. Innanzitutto è preferibile optare per una scelta che sia quasi a spostamenti zero. Se si parlasse di prodotti della terra si parlerebbe di chilometro zero, in questo caso si può sostenere che siano le emissioni a tendere verso il basso. Se il luogo è vicino all’azienda – o se è la sede dell’azienda stessa – si abbatteranno in modo importante l’utilizzo delle auto e dei furgoni, quindi sia il trasporto degli invitati che di tutto ciò che è necessario per allestire e per creare l’Evento stesso. Per i trasferimenti si possono sempre scegliere auto e bus elettrici. In alternativa si può privilegiare una location che abbia già scelto di essere a basso impatto ambientale, dove per esempio si utilizzi l’energia rinnovabile e con attrezzature a basso consumo.
  2. Meno carta. Si può essere eleganti e formali anche senza tagliare altri alberi. Meglio scegliere, dunque, inviti in carta riciclata oppure utilizzare solo il web come mezzo di diffusione. Se si opta per il biglietto fisico, allora è bene utilizzare tutto lo spazio possibile, magari inserendo le informazioni sia sul fronte che sul retro. E poi riciclarlo nel modo giusto.
  3. Gli allestimenti. In questa fase è importante la scelta dell’illuminazione: sfruttando lampade ad alta efficienza come i led, oppure fonti a basso consumo, si potrà rispettare maggiormente l’ambiente. Quello luminoso è una forma di inquinamento, quindi va gestito nel modo giusto. Se si vuole diminuire l’impatto in modo serio, esistono in commercio candele che rispettano scelte ecosostenibili e non emettono sostanze nocive. Anche le emissioni acustiche possono essere ridotte. Per gli Eventi Aziendali è usuale utilizzare molti tipi di fiori, ma per essere più attenti all’ambiente si può evitare di scegliere quelli recisi e decidere, invece, di sistemare solo piante che possono essere riutilizzate o, in qualche caso, ripiantate in parchi o giardini. Facendo così anche del bene alla comunità.
  4. I menù. Un’ovvia scelta sostenibile è quella legata ai prodotti, che in questo caso devono essere il più possibile del territorio per abbattere l’inquinamento legato al loro trasporto. È importante anche che siano di stagione. Al termine dell’aperitivo o della cena, si può pensare di non buttare ciò che è rimasto in cucina e, anzi, di destinarlo a qualche associazione che si occupa delle persone più bisognose o che gestisce una mensa sociale. Devono essere ben conservati e in linea con le loro regole, quindi è meglio informarsi prima. Sempre in cucina, l’idea del recupero vale anche per i rifiuti: bisogna fare attenzione alla raccolta differenziata ed evitare il più possibile l’utilizzo di materiali non riciclabili o riutilizzabili (piatti e bicchieri, ad esempio).
  5. Post-Evento. Come sempre, il lavoro non termina con la fine dell’Evento o quando gli invitati tornano a casa. Il rispetto dell’ambiente sta anche nella scelta dei prodotti che verranno utilizzati per la pulizia dei locali: meglio se si tratta di detersivi ecologici oppure di quelli che si acquistano a litri, senza il nolo del packaging da dover smaltire. Per ogni Evento si può anche misurare l’effettivo impatto ambientale prodotto, che comprende anche il comportamento degli ospiti.

Post correlati

Menu