Presentazione chiara e funzionale: Una buona presentazione non deve solo contenere parole o concetti da riferire a un pubblico, che sia un grande o piccolo gruppo di persone. Ma deve essere efficace, diretta. Deve aiutare chi parla ma anche chi ascolta, essere quindi il più possibile comprensibile.
Troppo spesso si presta poca attenzione a come deve essere impostata una presentazione; non basta inserire un logo e scrivere delle frasi per punti. Servono una grafica accattivante, intuitiva e chiara. Il consiglio principale è di farsi ispirare dal pubblico: qual è l’età media? Quale il background? E quanto deve durare la presentazione? Da qui si parte per realizzarne una perfetta. Che vada bene anche per questo periodo in cui si parla solo in video.
Ecco i nostri suggerimenti base:
- I colori: l’ideale è scegliere quelli che contrastano fra di loro. Un esempio semplice: sullo sfondo bianco è giusto il testo nero. E viceversa. Se si tratta di una presentazione aziendale il logo della società dovrà essere inserito in prima pagina in versione più grande, poi piccolo in fondo a destra in ogni pagina.
- Il font: è meglio scrivere con un carattere senza grazie, più lineare. Le parole devono essere leggibili in un grande schermo. Non bisogna mescolare: non va bene selezionare troppi font per una sola presentazione; meglio sceglierne due, magari uno per i titoli e uno per il resto.
- Le immagini: qui vale la regola del non esagerare. Meglio poche ma significative, devono esprimere un concetto o stimolare un’emozione particolare. Sulle dimensioni: ogni tanto sì a una immagine a pagina intera, magari se particolarmente significativa. È possibile inserire anche dei video, solo se brevi e incisivi.
- I testi: ci devono essere pochi concetti e possibilmente a punti, per renderne più facile la comprensione. Non si devono riempire le slide di troppe frasi perché il pubblico si soffermerà a leggere quelle e non presterà attenzione a chi parla. Il relatore deve dirigere la presentazione, che serve solo in appoggio, cioè per aiutare a seguire il discorso e a fissare i concetti chiave.
- Impostazione grafica: una volta decisi i contenuti, bisogna impaginarli in modo originale e chiaro. Ma anche ordinato: vanno rispettati i margini, gli spazi, la disposizione dei contenuti a partire dall’indice e fino all’ultima slide con i ringraziamenti.
-
-