Pubblicità per un Evento di successo. Organizzare un Evento non è un’attività che si può archiviare in qualche ora. Richiede passaggi, interventi e capacità ben precise che porteranno a una realizzazione perfetta.
Tutte queste fasi sono importanti e uno degli errori in cui incorre più spesso chi non si affida a un professionista è saltarne qualcuna oppure dedicare molto tempo a una e troppo poco alle altre. Ad esempio: parecchi mesi concentrati sull’organizzazione senza porre attenzione agli aspetti legati alla pubblicità e alla comunicazione.
Se non comunichi, non esisti. Perché organizzare l’Evento perfetto e poi evitare di farlo sapere? Esistono casi in cui la sobrietà è apprezzabile, ma non deve diventare una regola fissa. Perché organizzare l’Evento impeccabile se poi non viene nessuno? Bisogna invitare le persone giuste, ma fare anche in modo che partecipino realmente.
L’Evento, in generale, viene organizzato anche con lo scopo di comunicare qualcosa, ma ovviamente anch’esso deve essere comunicato. Sono diversi i canali che possono essere scelti per diffondere il proprio Evento: oltre all’ovvio passaparola, che però non è programmabile (dipende dalle persone, certo che si sarà più invogliati a partecipare se qualcuno che si conosce sarà sicuramente presente), ecco internet, la carta stampata, i social, locandine e manifesti, inviti. Bisogna scegliere il canale giusto per evitare di sbagliare il target.
Per promuovere un Evento è necessario individuare i punti di forza, va evitato qualsiasi cenno a dettagli inutili e poco coerenti con il messaggio che si vuole lanciare perché altrimenti si rischia che il pubblico si disinteressi e vengano messi in ombra gli aspetti più importanti. Può essere un opzione il testimonial: una persona che comunichi l’immagine e la forza dell’Evento, ma deve essere coerente e in linea con il target. Non importa se si tratta di un attore, di un artista o di un influencer o, meglio ancora, di un professionista dell’ambito di riferimento. Va scelto con attenzione e questa scelta andrà poi promossa e difesa.
La promozione dell’Evento può passare anche da internet: il web è uno strumento potente e fornisce diverse soluzioni; si possono, ad esempio, utilizzare i social network, oppure semplicemente (o in aggiunta) il sito web, le e-mail. Ovviamente la scelta di un determinato canale non esclude gli altri, perché possono tranquillamente coesistere. Il sito è più istituzionale, i social aumentano la visibilità dell’Evento e lo rendono visibile anche a chi non conosce quella realtà aziendale. Le condivisioni sono, di fatto, una sorta di passaparola. I social permettono potenzialmente di raggiungere chiunque; se il nostro Evento non ha un target specifico ed è quindi aperto a tutti, questo è sicuramente uno dei metodi più efficaci. Ma bisogna capire quale utilizzare: Facebook è più generico, Instagram è legato a specifiche fasce d’età o ad argomenti, Twitter e LinkedIn sono più istituzionali.
La carta, in tutte le sue forme, è molto utile per promuovere o pubblicizzare un Evento. Annunci o comunicati stampa da inviare ai giornali, pubblicità a pagamento, redazionali ma anche volantini, locandine. Come mezzo alternativo si può considerare il coinvolgimento della televisione, con la creazione di una pubblicità dedicata. Tutto questo è utile per la promozione di un Evento ma, come sempre, non bisogna esagerare: non si devono per forza raggiungere alti numeri riguardo la partecipazione se poi, in sostanza, pochi di questi invitati sono realmente interessati al prodotto o servizio che viene offerto.