Sposarsi in Italia: le destinazioni più ambite dagli stranieri

Sposarsi in Italia le destinazioni più ambite: l’Italia è il paese più bello del mondo, non solo secondo noi. Anche alcuni stranieri lo mettono al primo posto quando si trovano a dover scegliere un luogo ideale dove sposarsi. Parliamo di destination wedding.

Con le sue colline, i panorami, i borghi che sembrano di un’altra epoca, i castelli e poi il mare, gli scorci di montagna. È facile trovare l’angolo perfetto, quello che ci si immagina da sempre come cornice per le proprie nozze.

Questo che stiamo vivendo è un anno particolare, con i matrimoni che sono stati per la maggior parte dei casi (non tutti) posticipati al 2021, quindi guardiamo al lato positivo: c’è tempo per scegliere bene. Chi ancora era nella fase dell’organizzazione continua a farlo scegliendo le mete da sogno italiane. Nonostante tutto.

Fra le preferite ci sono sicuramente i laghi e, in assoluto, quello di Como. Non solo per il fascino di aver letto di quel paesaggio in un romanzo che si trova in tutte le librerie, ma per le atmosfere che si riescono a creare: da fiaba, grazie al saliscendi delle rive, alle ville che si affacciano direttamente sull’acqua, all’arrivo in barca della sposa (ma anche degli invitati, se si vuole).

Sempre parlando di acqua: è impossibile che una coppia di stranieri non abbia in mente calli e canali di Venezia e non chieda se sia fattibile sposarsi in laguna, poi fotografarsi a Burano. È un sogno realizzabile, anche se complicato. Le grandi città sono sempre nella lista dei “vorrei”: quindi Roma, per immergersi nella storia e terminare con un aperitivo sui tetti con una vista mozzafiato; Firenze, per poi magari decidere di spostarsi in collina per un ricevimento più agreste, fra cipressi e prati verdi.

Chi ama il mare preferisce la Costiera Amalfitana, nel golfo di Salerno, con i suoi resort a picco sulle onde, i limoni, le tradizioni; è uno dei siti Unesco più amati d’Italia, un balcone sospeso sul blu e arricchito dalla vegetazione tipica del Mediterraneo. Oppure Taormina, l’elegante “rocca” a sud di Messina, scelta da chi vuole immergersi nella ricca cucina siciliana, da chi ama l’atmosfera signorile di quelle strade, delle piazzette e, ovviamente dell’Isola Bella, sfondo perfetto per lo scatto principale dell’album di nozze.

Non è semplice seguire tutta l’organizzazione se non si abita in Italia, per questo è sempre meglio affidarsi a un wedding planner, in grado di capire le criticità. E di risolverle, da vicino.

Post correlati

Menu