Sposarsi in spiaggia cosa bisogna fare: Organizzarne uno sulla spiaggia mette di fronte a problematiche che non si conoscevano o non si immaginavano così grandi.
Per non lasciarsi travolgere ci vuole solo un po’ di organizzazione, ma anche la capacità di rimanere calmi di fronte a infinite decisioni, elenchi, scadenze e pure la propria vita da continuare ad affrontare. Il trucco è occuparsi delle cose un passo alla volta e concedersi molto tempo. Oppure affidarsi a un esperto.
Sposarsi in spiaggia è il sogno di molte coppie, ma in Italia non è così usuale. Negli Stati Uniti è ormai una tradizione consolidata, mentre qui solo dal 2013 è possibile la cerimonia civile a un passo dalle onde. È uno scenario che piace sempre, soprattutto se immaginato al tramonto. La spiaggia, però, non è un luogo consacrato quindi non si può facilmente celebrare un matrimonio religioso. Bisogna optare per quello civile oppure affidarsi al benestare del vescovo, che però potrebbe non arrivare.
La spiaggia permette di abbassare i costi e di rendere la cerimonia meno formale, ma è anche la soluzione ideale per i matrimoni estivi. Chi sceglie questa soluzione cerca di spendere poco senza rinunciare all’esclusività del proprio Evento. Quando si organizza un matrimonio sulla spiaggia bisogna seguire una serie di passaggi, alcuni di questi sono diversi rispetto alla classica cerimonia in chiesa e successivo ricevimento in un ristorante. Ecco come fare:
- Location. Normalmente scegliere quella ideale richiede molto tempo perché bisogna valutare tutti gli aspetti chiave, invece in questo caso il lavoro è leggermente più semplice. Abbiamo teoricamente a disposizione tutta l’Italia, ma solo un certo numero di spiagge sono in grado di permettere l’organizzazione di un matrimonio. Ci sono, ad esempio, le Cinque terre, la riviera ligure in generale, poi quella romagnola e Forte Dei Marmi, per dirne alcuni.
- Tema. Per fare in modo che tutto combaci nella maniera più coerente possibile, è necessario definire il tema principale. Bisogna considerare che ci si troverà in riva al mare, quindi una delle opzioni più semplici è il tema marino utilizzando conchiglie, reti da pesca e tutto ciò che possa richiamare quest’atmosfera (per dare un senso di immersività maggiore). È anche possibile scegliere un colore dominante e utilizzarlo per piatti, bicchieri e tovaglie, ma anche per sedie, tende, divani. In ogni caso bisogna considerare l’orario della cerimonia: se sarà di giorno è bene prevedere delle zone in ombra nei luoghi adibiti alla cena, alla sera serviranno le luci giuste per illuminare tutti gli spazi riservati agli invitati. Con la definizione del tema, è possibile determinare il dress code dell’Evento: considerata la location, si può pensare pure a un matrimonio in costume da bagno. In generale è consigliabile indossare abiti leggeri con colori tenui, sia per la donna che per l’uomo.
- Ospitalità. Gli invitati devono sentirsi sempre coccolati, anche se non sono loro al centro dell’attenzione. Può essere un’idea allestire un’accoglienza speciale e uno spazio dove possano lasciare le scarpe in cambio di comode infradito, perfette per camminare sulla sabbia. Si possono anche far trovare occhiali da sole, ventagli o ombrellini per ripararsi. Lo staff dovrà fornire supporto a chi ne ha bisogno per tutta la durata della cerimonia e del ricevimento. Sarebbe carino allestire anche un corner per l’acqua fresca o per drink dissetanti.
- Scelta del menù. Quando il ricevimento si svolge direttamente sulla spiaggia, i normali menù potrebbero non andare bene. In generale sarebbe meglio allestire una cena a buffet, così da poter dare piena libertà agli invitati che potranno, quindi, spostarsi e sedersi dove preferiscono. Ma in questo caso le portate devono essere facili da consumare anche in piedi. Se fa troppo caldo, è meglio non esagerare con i condimenti. Sicuramente alla fine ci sarà una torta, in tema con l’allestimento.
- Inviti e partecipazioni. Sono la prima immagine che gli invitati avranno (in mano, per giunta) dell’Evento. Bisogna anche qui rispettare il tema che è stato scelto. Se è legato al mare può essere un’idea richiamare l’azzurro e il blu delle onde.
- Bomboniere e gadget. L’invito è stata la prima cosa che hanno visto, questa sarà ciò che porteranno via. Gli invitati non devono tornare a casa a mani vuote ed è quindi carino pensare a gadget da consegnare alla fine e durante la cerimonia, anche oltre alle classiche e irrinunciabili bomboniere.