Tornano i matrimoni. Con il passaggio in zona gialla, chi aveva una cerimonia di nozze in sospeso comincia a organizzarsi. L’emergenza sanitaria ha colpito duramente il settore degli eventi e tante coppie hanno dovuto annullare, spostare, rimandare. A volte di più di un anno.
È tempo di rimettersi all’opera e di pensare all’organizzazione del matrimonio, che può essere quello dei sogni nonostante la pandemia. Basta seguire le regole e pensare un po’ fuori dagli schemi classici.
Una cosa che, invece, deve rimanere classicamente importante è la wedding cake. Negli ultimi anni tanti sposini sono stati influenzati dalle ultime tendenze matrimonio da ciò che viene mostrato nelle serie televisive, nei reality, nei programmi dedicati sulle varie piattaforme. Esistono migliaia di blog, siti e pagine sui social network che regalano, ogni giorno, spunti che possono essere davvero interessanti. Ma la persona più giusta per districarsi in questo mare di informazioni è il wedding planner. Infatti, questo professionista è la persona giusta per aiutare chi vuole sposarsi a realizzare il suo matrimonio da favola.
Il taglio della torta come momento più suggestivo di tutto il ricevimento
Uno dei momenti più fotografati dell’intera cerimonia è l’arrivo (con conseguente taglio) della torta. Per questo nell’organizzare un matrimonio bisogna tener conto di una presentazione particolare: è un momento che va pensato, progettato e realizzato con attenzione. Diciamolo chiaramente: non conta solo il gusto della wedding cake, ma anche l’estetica.
Negli ultimi anni le torte all’italiana, che noi consideriamo classiche, sono diventate antiquate nell’immaginario collettivo e sono state sostituite da quelle di design americano, più strutturate, con il pan di Spagna ricoperto di pasta di zucchero. Grazie a questa copertura si possono creare dei dolci scultura, anche a più piani, con decorazioni che sulla carta fino a dieci anni fa sembravano impossibili. Ma che invece sono assolutamente realizzabili.
Nelle ultime tendenze per quanto riguarda le torte, non possiamo non citare le “nude cake”, non ricoperte dalla pasta di zucchero ma, appunto, “nude”. Infatti gli strati di pan di Spagna e la farcitura sono a vista; sono sicuramente più naturali, decorate ma senza esagerazioni. È la scelta di molti, ma spesso è solo scenografia. Si tende infatti a non offrire quella principale, del taglio fotografato, agli ospiti, ma a prepararne altre più piccole da porzionare sul momento, da prevedere insieme a un buffet di dolci che, nel frattempo, è cambiato.
Nuove tendenze anche per lo sweet table
Non ci sono più solo pasticcini freschi e confetti, ma piccoli dolci personalizzati e decorati seguendo il tema del matrimonio, accanto a muffin, macaron, lecca lecca, marshmallow, biscotti glassati.
Lo sweet table deve essere non solo buono, ma anche bello da vedere: è bene prevedere vassoi e alzatine coordinati fra loro e di diverse altezze per creare movimento. Servono fiori e candele pure nel tavolo della confettata, da prevedere con diversi gusti e forme per accontentare tutti e per completare l’offerta dolce.